Formedil. Giornate nazionali per la formazione in edilizia
A cura della redazione

Formedil ricorda che dal 22 al 26 settembre, come previsto dai CCNL di settore, per la prima volta si svolgeranno le giornate nazionali per la formazione in edilizia, momenti di incontro, eventi, dibattiti sul valore della formazione e della qualità professionale del lavoro edile. Quattro giorni dedicati sia alla riflessione che alla promozione ed al confronto tra le Parti sociali e con le Istituzioni per avviare un nuovo anno di azioni a favore della formazione nel comparto delle costruzioni.
INAIL, Formedil, ministero del Welfare e sindacati dichiarano guerra agli infortuni nel settore 22 settembre 2009 tramite un programma di formazione per chi entra per la prima volta in un cantiere euna banca dati che rilascia un libretto che certifica le competenze di ogni singolo operaio.
Entrambe le iniziative fanno parte delle strategie previste dal contratto nazionale del settore. Secondo quanto stabilito dall'intesa - già operativa in fase sperimentale - tutti gli operai che, per la prima volta, mettono piede in un cantiere sono obbligati a frequentare un corso di preparazione di 16 ore.
L'obiettivo - oltre alla finalità primaria di ridurre la possibilità di infortuni - è anche agevolare l'impatto iniziale tra lavoratore e azienda.
Tra gennaio e settembre 2009 una quota rilevante dei nuovi ingressi nel settore ha ricevuto una formazione professionale di base utile a riconoscere i rischi del mestiere: una sensibilizzazione a una cultura della sicurezza che andrà di pari passo con la crescita professionale degli interessati.
Le 16 ore sono, infatti, il punto di partenza di un cammino formativo che intende accompagnare nel tempo un operaio, rappresentando non solo una prima garanzia della qualità delle risorse umane, della regolarità dei rapporti contrattuali e della sicurezza, ma anche un mezzo innovativo per "intercettare" e dare delle prime competenze di base a tutti i nuovi lavoratori.
"Per le parti sociali l'avvio di questa innovazione contrattuale rappresenta il primo passo per la costruzione di un percorso di formazione continua, in grado di garantire una specifica e adeguata formazione alla sicurezza per tutte le figure e a tutti i ruoli professionali.
Riproduzione riservata ©