Garanzia Giovani: ultime istruzioni per fruire delle assunzioni agevolate
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio 30/12/2014, n. 9956, facendo seguito alla circolare 118/2014, ha precisato che il datore di lavoro che intende fruire dell’incentivo previsto dal Decreto direttoriale 8/08/2014 in caso di assunzione dal 3 ottobre u.s. al 30 giugno 2017, di giovani ammessi al c.d. programma Garanzia Giovani, è tenuto a comunicare all’Istituto previdenziale, a pena di decadenza, l’avvenuta assunzione o trasformazione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in sua favore. Secondo l’INPS tale conferma costituisce domanda definitiva di ammissione al beneficio.
L’INPS invita poi gli interessati a prestare la massima attenzione nel compilare correttamente i moduli e le comunicazioni telematiche obbligatorie, che devono avvenire con i modelli Unilav o Unisomm, inerenti il rapporto di lavoro di cui si chiede la conferma della prenotazione. Infatti non verrà accettata la domanda di conferma che contiene dati diversi da quelli già indicati nell’istanza di prenotazione, né può essere accolta quella cui è associata una comunicazione non coerente.
In particolare, è necessario che corrispondano: il codice fiscale del datore di lavoro (deve corrispondere a quello con cui il datore di lavoro è identificato negli archivi anagrafico-contributivi dell’INPS); la tipologia dell’evento per cui spetterebbero i benefici (assunzione a tempo determinato; assunzione a tempo indeterminato; trasformazione a tempo indeterminato) e il codice fiscale del lavoratore.
Il Messaggio 9956/2014 precisa inoltre che l’istanza di prenotazione dell’incentivo che dovesse essere inizialmente rigettata per carenza di fondi, rimane valida per 30 giorni, mantenendo la priorità di prenotazione in base all’originaria data dell’invio.
Se entro tale termine si liberano delle risorse utili, viene automaticamente accolta. Pertanto il datore di lavoro interessato è tenuto a visualizzare giornalmente lo stato dell’istanza di prenotazione anche dopo il suo iniziale rigetto. Dopo 30 giorni l’istanza perde definitivamente di efficacia e l’interessato dovrà presentare una nuova istanza di prenotazione.
Invece nell’ipotesi in cui il giovane sia registrato al Programma “Garanzia Giovani”, ma non gli sia ancora stata attribuita la classe di profilazione, l’INPS procederà alla sospensione dell’iter di definizione dell’istanza di prenotazione dell’incentivo. L’istanza che dovesse essere inizialmente rigettata per mancata profilazione del giovane rimane valida per 30 giorni; se entro tale termine il giovane viene profilato, l’istanza, se sussistono tutti gli altri presupposti legittimanti, viene automaticamente accolta. Anche in questo caso dopo 30 giorni l’istanza perde definitivamente di efficacia e l’interessato dovrà presentare una nuova istanza di prenotazione.
Il datore di lavoro, la cui istanza di conferma viene accolta, riceverà l’indicazione della misura complessiva dell’incentivo spettante. L’incentivo dovrà essere fruito, in quote mensili di pari importo, ferma restando la permanenza del rapporto di lavoro.
In caso di ammissione al beneficio per una trasformazione a tempo indeterminato di rapporto a termine, già oggetto di precedente autorizzazione, all’interno del modulo telematico di conferma viene indicato l’importo complessivo spettante per la somma dei due rapporti. Spetterà al datore di lavoro sottrarre da tale importo la misura di incentivo già goduta; la differenza ottenuta dovrà essere fruita in 12 quote mensili uguali a decorrere dalla trasformazione.
Infine l’INPS ricorda che il 16 dicembre u.s. è stato emanato il Decreto direttoriale 2/12/2014 n.63 che ha rettificato il Decreto dell’8/08/2014 rendendo retroattivi gli incentivi di cui al Bonus occupazionale previsto dal programma Garanzia Giovani alle assunzione effettuate a decorrere dal 1° maggio 2014.
L’Istituto previdenziale si riserva di emanare uno specifico messaggio che conterrà le istruzioni operative per consentire l’inoltro delle istanze di ammissione al beneficio per i rapporti instaurati dal 1° maggio al 2 ottobre u.s.
Riproduzione riservata ©