Con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale sono stabilite le provvidenze per i grandi invalidi di guerra e per servizio, per i quali è previsto un assegno sostitutivo dell'accompagnatore e è demandato a un decreto interministeriale l'accertamento del numero degli assegni corrisposti al 30 aprile di ciascun anno e di quelli che potranno essere ulteriormente liquidati nell'anno.
Alla data del 30 aprile 2010, il numero dei grandi invalidi affetti dalle infermità di cui alle lettere A, numeri 1), 2), 3) e 4), secondo comma, e A-bis della Tabella E allegata al decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915 aventi titolo all'assegno mensile di 878 euro sostitutivo dell'accompagnatore è di 465 unità, per l'importo annuo complessivo di euro 4.899.240.
Gli assegni sostitutivi erogabili con le restanti disponibilità relative all'anno 2010, pari ad euro 12.847.613 sono liquidati, in via prioritaria, nella misura di 878 euro mensili, ai grandi invalidi affetti dalle infermità citate e, successivamente, nell'ordine, e secondo la data di presentazione delle domande per ottenere il servizio di accompagnamento, alle seguenti categorie di aventi diritto, affetti dalle invalidità di cui alle lettere A), numeri 1), 2), 3) e 4), secondo comma; A-bis; B), numero 1; C); D); ed E), numero l, della citata tabella E:
a) grandi invalidi che hanno fatto richiesta del servizio di accompagnamento almeno una volta nel triennio precedente al 15 gennaio 2003 e ai quali gli enti preposti non sono stati in grado di assicurarlo;
b) grandi invalidi che dopo l'entrata in vigore della citata legge n. 288 del 2002 hanno fatto richiesta del servizio di accompagnamento senza ottenerlo ovvero che abbiano presentato istanza per ottenere l'assegno sostitutivo direttamente al competente Ufficio dell'economia e delle finanze.
Le domande per la liquidazione degli assegni sostitutivi per l'anno 2010, redatte secondo il modello allegato al decreto, debbono essere presentate entro il 31 dicembre 2010 al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento dell'amministrazione generale, del personale e dei servizi - Direzione centrale dei servizi del tesoro - Ufficio 7, previa specificazione delle infermità da cui è affetto il richiedente.