Guida Pratica Pensioni di G. Rodà
A cura della redazione

L'anno 2008 si è aperto con una serie di nuovi scenari sul versante pensionistico e previdenziale. Le innovazioni sono state introdotte sostanzialmente dalla legge 24 dicembre 2007, n. 247. Tra le novità da segnalare quelle che rivestono un particolare rilievo sono: l'introduzione anche per i titolari di pensione di vecchiaia delle cd. "finestre" - la decorrenza dei trattamenti pensionistici di vecchiaia pertanto si differisce di alcuni mesi rispetto alla data del raggiungimento dei relativi requisiti - e il cambiamento radicale dei requisiti per la maturazione del diritto alla pensione di anzianità dopo il superamento del tanto contestato "scalone" della riforma Maroni. Fanno la loro comparsa le "quote", cioè la combinazione del requisito contributivo con quello dell'età anagrafica, per il conseguimento del diritto alla pensione di anzianità. Vanno, inoltre, evidenziate le disposizioni più favorevoli contenute nella legge 247/2007 riguardanti la totalizzazione dei periodi assicurativi e il riscatto del corso legale di laurea. Entrano, infatti, nel meccanismo della totalizzazione anche gli scaglioni contributivi di tre anni; si raddoppia il tempo per poter pagare il costo del riscatto del corso legale di laurea senza dover corrispondere degli interessi. Il libro, concepito con un intento estremamente pratico e divulgativo, facendo uso di un linguaggio semplice ma rigorosamente scientifico, offre al lettore la possibilità di poter esplorare la complessa e articolata normativa previdenziale anche avvalendosi dell'ausilio di numerosi esempi e casi pratici. Completano il quadro delle novità una serie di tabelle riassuntive di tutti gli aumenti delle pensioni e degli assegni assistenziali con effetto dal 1° gennaio 2008.
Riproduzione riservata ©