Il Ministero del lavoro, con la circolare 28/03/2003 n.8, ha reso noto che a seguito dell'individuazione dei nuovi criteri per la concessione della CIGS (DDMM 20/08/2002 e 18/12/2002), è stato istituito il nuovo modello CIGS-2. Il modello si compine di tre parti: - la prima contiene il modulo da utilizzare per la domanda di trattamento di integrazione salariale nonché il modello più specificamente inerente al programma di intervento CIGS nella quale è richiesta un'informativa di carattere generale relativa all'azienda istante; - la seconda che contiene il modulo scheda specifico per le diverse causali di intervento; - la terza che reca le istruzioni che costituiscono la guida alla compilazione del modello. Pertanto per richiedere l'intervento straordinario di integrazione salariale l'azienda deve compilare: - il modulo della domanda; - il modello del programma di intervento CIGS; - la sola scheda relativa alla causale invocata. Contratto di solidarietà - Il Ministero del lavoro, con il DM 20-8-2002, ha rivisto alcuni criteri per la concessione del trattamento di CIGS a seguito della stipula dei contratti di solidarietà difensivi. In particolare il predetto provvedimento stabilisce che il contratto di solidarietà è ritenuto "congruo" (vale a dire idoneo a perseguire la sua finalità) quando la percentuale di riduzione dell'orario di lavoro concordata, parametrata su base settimanale è tale che il numero delle ore non lavorate dai lavoratori coinvolti dal contratto risulta pari al numero delle ore che sarebbero state lavorate dai lavoratori dichiarati in esubero (è ammesso uno scostamento del 30%). Esempio Orario ordinario settimanale = 40 ore Lavoratori interessati dal contratto di solidarietà = N. 100 Lavoratori dichiarati in esubero: caso "A" N. 40; Caso "B" N. 45; caso "C" N. 60 Riduzione orario concordato: 16 ore settimanali Calcolo della congruità: - Ore complessive di riduzione di orario = 16x100 = 1.600 - Ore complessive che sarebbero state lavorate dal personale dichiarato in esubero: Caso "1" = 1.600 (40 dip x 40/h); Caso "B" = 1.800 (45 dip. X 40/h) ; Caso "C" = 2.400 (60 dip. X 40 /h). - Congruità: SI, nei casi A e B; NO nel caso "C" (lo scostamento supera il 30%)