Ovvio e storicamente risaputo che l’Unione Europa si compone di Paesi estremamente diversi per cultura, storia, consuetudini sociali e territori completamente diversi. L’allineamento socio-culturale ed economico al quale si tenta di arrivare sarà materia di discussione ancora per parecchi anni, ma possiamo vedere significativi spiragli che il welfare aziendale, nato in momenti diversi e con caratteristiche distinte da Paese a Paese, sta vivendo oggi con un momento di grande sviluppo in tutta Europa.
Con la volontà di migliorare il rapporto con i propri dipendenti, le imprese europee si stanno impegnando per offrire nuove opportunità e servizi alla persona che ne migliorino il work-life balance. In quest’ottica, capire cosa accade tra gli Stati europei può rappresentare per le imprese stesse una diversa fonte di ispirazione. I modelli diffusi in Europa sono essenzialmente due, quello del “welfare a bassa incidenza”, presente nei Paesi del nord, dove l’assistenza dello Stato assorbe gran parte dei bisogni delle persone e delle famiglie; e quello del “welfare ad alta incidenza”, riscontrabile in area mediterranea, dove le aziende hanno ancora margine di sviluppo per accogliere la crescente domanda dei dipendenti per assistenza sanitaria, formazione e sostegno alle famiglie.
In Europa esistono, pertanto, diversi tipi di offerta. In Scandinavia ci sono paesi che hanno una prevalenza di servizi formali, residenziali e domiciliari: la Francia, per esempio, offre una diversa combinazione di servizi e agevolazioni per l’acquisto di prestazioni attraverso voucher e dispositivi di solvibilità della domanda. Nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo si riscontra invece una quota di offerta in servizi residenziali e domiciliari più bassa e, di contro, una più ampia quota di prestazioni acquisite dalla famiglia.
La tematica del welfare aziendale europeo presenta diversi modelli e le aziende dovranno ricercare continuativamente i bisogni sociali emergenti che si tradurranno sempre più in una auto composizione del proprio pacchetto di servizi e alla ricerca dei flexible benefits più opportuni…e graditi.