Sulla G.U. n. 44 del 23/02/2010 è stato pubblicato il decreto ministeriale 18/12/2009 che da attuazione all'art. 1, c.1 DL 78/2009 (convertito in Legge 102/2009) che in via sperimentale per gli anni 2009 e 2010 consente ai datori di lavoro che hanno in atto sospensioni dal lavoro la possibilità di utilizzare i lavoratori percettori di sostegno al reddito in progetti volti alla formazione o alla riqualificazione professionale (compresa la possibilità di svolgere un'attività lavorativa se connessa all'apprendimento).
I lavoratori che possono essere avviati alla predetta formazione sono quelli in CIGO, in CIGS, fruitori dei contratti di solidarietà, in CIG in deroga oppure beneficiari dell'indennità di disoccupazione ex art. 19, c.1 della L. 2/2009.
Prima di avviare il percorso formativo, il datore di lavoro deve sottoscrivere con le medesime parti sociali che hanno siglato l'accordo relativo agli ammortizzatori sociali, un'intesa presso le DRL o presso le DPL nelle quali ha sede l'unità produttiva interessata dal progetto formativo o di riqualificazione.
Nel progetto deve essere dettagliatamente indicata la formazione che si vuole impartire al lavoratore, la sua durata e le modalità di svolgimento.