In G.U. la Legge Finanziaria 2011 (legge stabilità)
A cura della redazione

Sul S.O. n. 281 alla G.U. n. 297 del 21/12/2010 è stata pubblicata la Legge 13/12/2010 n. 220 meglio conosciuta come legge di stabilità 2011, ossia la Legge Finanziaria per il prossimo anno.
Diverse sono le disposizioni che riguardano i datori di lavoro. Tra queste segnaliamo in particolare la proroga degli ammortizzatori sociali.
Più precisamente viene incrementa di 1 mld di euro per il 2011 il Fondo sociale per l’occupazione e la formazione al fine di poter autorizzare nuovamente la spesa necessaria alla proroga dei trattamenti a sostegno del reddito. La norma proroga nuovamente la concessione dei trattamenti di CIG, mobilità e disoccupazione speciale, in attesa della riforma degli ammortizzatori sociali.
Gli importi però sono ridotti dal 10 al 40% in relazione ai trattamenti concessi ai sensi della Legge finanziaria 2010. In ogni caso la proroga viene concessa sempre che i lavoratori interessati frequentino specifici programmi di reimpiego.
Viene prorogato al 2011 anche il ricorso agli ammortizzatori sociali in deroga dei requisiti di anzianità lavorativa ordinariamente richiesti per i soggetti che hanno conseguito un reddito superiore a 5.000 euro.
Viene prorogato al prossimo anno l’autorizzazione all’INPS ad anticipare i trattamenti di integrazione salariale in deroga con richiesta di pagamento diretto, così come l’erogazione dell’incentivo riconosciuto ai datori di lavoro che assumono lavoratori destinatari degli ammortizzatori sociali in deroga.
La legge proroga per il 2011 anche alcuni istituti sperimentali di sostegno al reddito per determinate categorie di lavoratori come ad esempio l’incremento dell’ammontare del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà difensivi nella misura del 20% oppure la possibilità per le imprese di utilizzare i lavoratori destinatari degli ammortizzatori sociali in costanza del rapporto di lavoro in progetti di formazione o riqualificazione che possono includere attività produttiva connessa all’apprendimento.
Riproduzione riservata ©