L’Inps, con la circolare n. 171 del 31 dicembre 2010, ha fornito importanti chiarimenti in merito alle modalità di presentazione delle domande di mobilità ordinaria.

In particolare, l’Istituto ha reso noto che, a far data dall’1 gennaio 2011 la presentazione delle  domande di indennità di mobilità ordinaria dovrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB  - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN  attraverso il portale dell’Istituto;
- contact center integrato  - n. 803164
- patronati/intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
E’ inoltre prevista la possibilità, per gli assicurati che siano comunque in possesso dei requisiti  per il diritto alla disoccupazione ordinaria, di richiedere la liquidazione provvisoria dell’indennità di mobilità ordinaria per la durata di 120 giorni.
Si dà quindi avvio alla telematizzazione  esclusiva dell’istanza di mobilità ordinaria. Al fine di informare i potenziali beneficiari è previsto un periodo transitorio di tre mesi durante il quale saranno comunque garantite le consuete modalità di presentazione delle domande. Al termine del periodo transitorio i tre canali sopracitati diventeranno esclusivi ai fini della presentazione delle istanze di prestazione/servizio.
Con la citata circolare l’Inps ha fornito le istruzioni sui predetti servizi telematici al cittadino in materia di indennità di mobilità ordinaria.