L’Inps rende noto che è disponibile, sul proprio sito internet istituzionale, il nuovo servizio “Casellario dell’assistenza”, che raccoglie tutte le informazioni relative alle prestazioni assistenziali erogate ai cittadini e che è messo a disposizione di Regioni, Province autonome, Comuni e altri enti erogatori i quali hanno l’obbligo di alimentare le Banche dati del Casellario con le informazioni in loro possesso.

Il Casellario renderà possibile programmare gli interventi sociali in maniera più rispondente ai bisogni concreti dei cittadini, valutare la spesa sociale a livello locale e nazionale, ottenendo al contempo risparmi e una migliore gestione della spesa pubblica, nonché effettuare monitoraggi e controlli sulla legittimità delle prestazioni erogate.

Il Casellario dell’assistenza si compone di tre Banche dati: Banca dati delle prestazioni sociali agevolate, condizionate ad ISEE; Banca dati delle prestazioni sociali (non condizionate ad ISEE) e Banca dati delle valutazioni multidimensionali. Quest’ultima è organizzata a sua volta in tre sezioni, corrispondenti a tre distinte aree di utenza: infanzia, adolescenza e famiglia (SINBA); disabilità e non autosufficienza (SINA); povertà, esclusione sociale e altre forme di disagio (SIP).

Il servizio on line “Banca dati delle Prestazioni sociali agevolate” resterà disponibile fino al 15 gennaio prossimo. Dopo quella data sarà integrato nel “Casellario dell’assistenza” con tutti i dati già inseriti nel precedente applicativo.