Invio telematico obbligatorio per la comunicazione dell'assunzione dell'apprendista nel Veneto
A cura della redazione

Il Ministero del lavoro, con la nota 24/09/2007 n.27, rispondendo ad un'istanza di interpello, ha precisato che è conforme alla legge la disposizione regolamentare della Giunta della Regione Veneto che ha previsto che le comunicazioni obbligatorie riferite ai contratti di apprendistato debbano essere inoltrate obbligatoriamente ed esclusivamente per via telematica.
Il Ministero del lavoro è giunto a questa conclusione partendo dal fatto che le modalità per effettuare le comunicazioni relative ad una particolare tipologia di rapporti di lavoro rientrano nella tutela e sicurezza del lavoro che è una delle materie che l'art. 117 della Costituzione ha delegato alla potestà legislativa concorrente regionale.
Inoltre lo stesso Ministero, con la nota prot. 440/2007, fornendo le prime indicazioni in merito all'art. 1, c.1180 L. 296/2006 che ha introdotto l'obbligo di comunicare l'assunzione il giorno precedente l'instaurazione del rapporto di lavoro, ha precisato che nelle Regioni in cui sono stati attivati i servizi informatici per l'avvio delle comunicazioni obbligatorie, gli stessi potranno essere normalmente utilizzati a condizione che garantiscano la predetta procedura di validazione temporale.
Ne consegue che le Regioni, come il Veneto, che hanno deliberato l'obbligatorietà della via telematica per le comunicazioni di assunzione, trasformazione e cessazione del rapporto, possono continuare ad adottare tale strumento nel rispetto dei tempi di legge, fatti salvi eventuali problemi tecnici o di malfunzionamento del sistema operativo che giustificano il ritardo altrimenti soggetto al regime sanzionatorio.
Riproduzione riservata ©