Iscrizione INAIL con la comunicazione unica dalle Camere di commercio
A cura della redazione

L'INAIL, con la circolare 08/02/2008 n.8, ricorda che dal 19 febbraio p.v. inizierà la fase sperimentale di sei mesi durante la quale le aziende di nuova costituzione potranno effettuare l'iscrizione all'istituto assicuratore attraverso la comunicazione unica presentata alla camera di commercio territorialmente competente, così come previsto dalla L. 40/2007.
In sostanza con la comunicazione unica vengono assolti tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l'iscrizione al registro delle imprese presso le CCIAA e quelli rilevanti ai fini previdenziali, assistenziali e fiscali, oltre che per l'ottenimento del codice fiscale e della partita IVA.
A tal fine l'interessato presenta la comunicazione unica per via telematica o su supporto informatico alla camera di commercio territorialmente competente. Spetterà a quest'ultima darne comunicazione agli altri istituti. Per quanto riguarda l'INAIL i dati d'interesse consistono nel numero di codice cliente e di PAT che verranno inviati sempre telematicamente all'azienda ai fini della vidimazione dei libri regolamentari.
Per accedere al servizio è necessario accedere al sito internet www.registroimprese.camcom.it dove possono essere reperite tutte le informazioni oltre al software da utilizzare.
La comunicazione è firmata digitalmente e richiede obbligatorialmente l'indicazione del domicilio di posta elettronica certificata dell'impresa (PEC).
Rimane fissato a 30 giorni il terimine massimo per l'emissione del certificato di assicurazione contenente anche la classificazione delle lavorazioni in base alle Tariffe dei premi.
Detta procedura troverà applicazione, dopo la fase sperimentale, anche per quanto riguarda eventuali modifiche o cessazioni dell'attività d'impresa, dove per modifiche si intendono le variazioni anagrafiche inerenti il cliente e le PAT, le aperture e le cessazioni di PAT relative a nuove sedi di lavoro e le cessazioni del codice cliente. Rimangono escluse le variazioni inerenti il rischio assicurato.
L'INAIL ricorda che la data di invio telematico delle comunicazioni uniche costituisce la data di presentazione della comunicazione stessa.
La procedura telematica prevede come prima operazione l'iscrizione al registro delle imprese con la compilazione del quadro contenente i dati anagrafici dell'azienda e del legale rappresentante.
L'utente potrà poi compilare le sezioni relative agli enti previdenziali e all'INAIL.
La nuova procedura non modifica i termini per la presentazione delle denunce d'esercizio e delle altre denunce previste dall'art.12 del T.U. per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Riproduzione riservata ©