Istruzioni delle Camere di Commercio sulle SRL semplificata e a capitale ridotto
A cura della redazione

Le Camere di commercio, sui propri siti internet, hanno diffuso le istruzioni che i soggetti interessati all’avvio di una società a responsabilità semplificata (art.2463-bis c.c.) o a capitale ridotto (DL 83/2012) devono seguire per la corretta iscrizione.
In entrambe le situazioni l’iscrizione nel registro delle imprese della provincia nella quale è ubicata la sede legale della società viene effettuata dal notaio entro 20 giorni dalla data dell’atto costitutivo o dalla data in cui l’autorizzazione è stata consegnata al professionista.
La violazione dei termini comporta l’applicazione delle seguenti sanzioni: 20 euro al notaio, 68,66 euro per ogni amministratore se la domanda è presentata in ritardo però entro 30 giorni successivi alla scadenza, che si elevano a 206,00 per ogni amministratore se la domanda viene presentata dopo i 30 giorni dalla scadenza. Ai predetti importi si sommano anche le spese di notifica del verbale.
Sono legittimati all’iscrizione anche i singoli soci nel caso in cui il notaio o gli amministratori non vi provvedono entro 20 giorni dalla data dell’atto costitutivo.
Per l’iscrizione dovranno essere utilizzati il modello S1, il modello S (con l’elenco dei soci degli altri titolari di diritti sulle partecipazioni e l’eventuale indicazione della soggezione all’altrui attività di direzione e coordinamento) ed eventualmente diversi modelli intercalari P per ogni amministratore che iscrive la propria nomina, per ogni sindaco, se nominato, per il soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti, per il socio unico e per il preposto alla sede secondaria.
Si dovranno utilizzare eventualmente anche il mod. S5 per la contestuale denuncia dell’attività economica dell’impresa ed il mod. UL per l’apertura di unità locale o per l’istituzione di una sede secondaria.
All’istanza dovranno essere allegati anche l’atto costitutivo e lo statuto.
In caso di iscrizione di una SRL semplificata i diritti di segreteria non sono dovuti, così come l’imposta di bollo. Invece in caso di costituzione di una SRL a capitale ridotto si dovranno versare 90 euro per i diritti di segreteria ed un imposta di bollo di 65 euro.
Per entrambe le società saranno invece sempre dovuti 200 euro a titolo di diritto annuale e 40 euro di diritto annuale per ogni unità locale aperta e/o sede secondaria istituita.
Riproduzione riservata ©