Italiani all'estero: la comunicazione va inviata alla DG per la mondializzazione e le questioni globali
A cura della redazione

Il Ministero degli esteri, ha reso noto che, a seguito della ristrutturazione degli uffici, le istanze relative al trasferimento all’estero di lavoratori italiani, devono essere inviate senza allegati e redatte in copia unica, con l’indicazione dell’indirizzo completo di CAP, numero di fax, indirizzo e-mail e tipo di attività da svolgere, al Direzione Generale per la mondializzazione e le questioni globali, Piazzale della Farnesina, 1 – 00135 Roma, indicando l’ufficio competente a seconda del Paese straniero di destinazione.
Più precisamente gli uffici tra cui scegliere sono:
Ufficio VI - Paesi dell’Asia centro-meridionale.
Ufficio VII - Paesi dell’ Asia sud-orientale e dell’Oceania, Antartide.
Ufficio VIII - Paesi dell’Estremo oriente.
Ufficio IX - Paesi dell’America centrale e Caraibi.
Ufficio X - Paesi dell’America meridionale.
Ufficio XI - Paesi dell’Africa orientale e Corno d’Africa.
Ufficio XII - Paesi dell’Africa occidentale, dell’Africa centrale e della regione dei Grandi laghi.
Ufficio XIII - Paesi dell’Africa australe.
Le istanze possono anche essere inviate tramite fax al n. 06-36913698 o posta elettronica all’indirizzo dgmo(numero dell’ufficio competente)@esteri.it.
Riproduzione riservata ©