L'apprendistato per l'alta formazione in Emilia Romagna
A cura della redazione
La Giunta Regionale con la delibera 294/2005 fa seguito al protocollo d'intesa siglato tra l'Emilia Romagna ed il Ministero del lavoro del 13/10/2004 (approvato con la DGR 1853/2004) per l'avvio della sperimentazione del contratto di apprendistato per l'alta formazione (per il quale sono stati stanziati 750.000,00 euro), approvando un accordo tra la regione, l'università pubbliche e private (presenti sul territorio regionale) e le parti sociali con il quale vengono promossi percorsi che coinvolgono circa 100 giovani apprendisti laureati che hanno intenzione di conseguire master universitari alternando l'istruzione al lavoro.
A tal fine la predetta delibera approva anche l'invito rivolto essenzialmente alle università perché presentino progetti di alta formazione di apprendistato di durata massima pari a un anno.
E' previsto che i progetti siano diretti a conseguire master universitari di due tipi: a) progettati ad hoc per un gruppo di apprendisti; b) master esistenti nell'offerta formativa delle università adeguati e riprogettati per consentire l'inserimento di apprendisti. In quest'ultimo caso il progetto riguarderà l'individuazione del percorso per gli apprendisti inseriti.
Il monte ore di master è fissato in 1500 ore corrispondenti a 60 crediti di: 480 ore di didattica secondo la metodologia adottata nell'accordo progettuale tra Università, eventuale organismo formativo e impresa; almeno 500 ore di formazione interna all'impresa opportunamente assistita e verificata; il restante monte orario sino ad arrivare a 1.500 ore di studio personale o altra attività formativa di tipo individuale.
Il costo omnicomprensivo di progettazione, docenza, ecc, non può superare i 4.500 euro per apprendista. Inoltre è previsto che il numero dei partecipanti per ogni progetto non può essere superiore a 15. In tutti i casi il finanziamento massimo per ogni progetto non può superare i 67.500,00 euro, a cui si aggiunge un costo pari al massimo al 10% dato per l'assistenza tecnica.
Possono presentare i progetti le Università pubbliche e private presenti in Emilia Romagna, avvalendosi anche degli Organismi accreditati nella Formazione.
I progetti compilati su apposita modulistica potranno essere presentati a partire dalle ore 10,00 dell11/04/2005 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre il 28/02/2006.