L'Agenzia delle entrate, con il comunicato del 19/11/2007 ha diffuso le bozze del modello 770 semplificato e del modello CUD per l'anno 2008.

L'Agenzia delle entrate, con il comunicato del 19/11/2007 ha diffuso le bozze del modello 770 semplificato e del modello CUD per l'anno 2008.

CERTIFICAZIONE CUD 2008

Va subito segnalato che la certificazione CUD/2008 deve essere consegnata, ai lavoratori dipendenti e ai soggetti percettori di redditi assimilati, entro il 28 febbraio 2008 (anche se nel 2008, essendo bisestile, il mese di febbraio ha 29 giorni), conseguentemente, con un anticipo di 15 giorni rispetto allo scorso anno.

Le novità principali rispetto alla certificazione 2007 sono le seguenti:

- Sono previste, nella parte dati fiscali, 24 informazioni aggiuntive;

- Nella parte "A"  (dati generali),  relativa ai dati che identificano il dipendente ovvero il percettore le somme, occorre indicare, con riferimento all'addizionale comunale, sia il domicilio fiscale al 1°/01/2007 sia il domicilio fiscale al 1°/01/2008.
Sono altresì cambiate le situazioni codificate, da indicare nel campo 8 previdenza complementare, per effetto delle nuove disposizioni (riforma della previdenza complementare, D. Lgs. 252/2005) entrate in vigore dal 1'.1.2007;

- Nella parte "B" (dati fiscali), oltre ad aver sostituito la dizione "deduzioni" in "detrazioni", nella ripartizione dei redditi oggetto della certificazione, vengono richieste nuove informazioni necessarie per la corretta indicazione dell'addizionale comunale (acconto 2007, saldo 2007 e acconto 2008, oltre agli acconti derivanti dai modelli 730);

- Nella parte "B" (altri dati), sono presenti nuovi campi nei quali riportare i valori delle detrazioni d'imposta assegnate nel 2007 ai lavoratori che ne hanno fatto richiesta. Trattasi delle detrazioni per redditi di lavoro dipendente (pensionati  e altri redditi assimilati) e delle detrazioni per i carichi di famiglia.
E' stato aggiunto un campo 41 nel quale indicare l'importo dei contributi versati al fondo pensione  dal lavoratore di prima occupazione. Tale informazione servirà al lavoratore per la maturazione, nei primi 5 anni di iscrizione al fondo, del credito di deduzione previsti dal D. Lgs. 252/2005.

E' stato aggiunto anche il campo 49 nel quale riportare il codice A o B rispettivamente: codice A, se alla formazione del reddito complessivo hanno concorso redditi di pensione inferiori a euro 7.500, redditi da terreni non superiori a euro 185,92, redditi dell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale; codice B se al dipendente, con contratto a tempo determinato, è stata riconosciuta la detrazione minima di euro 1.380.

- E' stata aggiunta una nuova sezione denominata "redditi soggetti a ritenuta a titolo d'imposta" nella quale riportare i redditi percepiti dai soggetti  impegnati in LSU e dai soggetti non residenti, per i rapporti di collaborazione coordinate e continuative, nonché le prestazioni di previdenza complementare  sotto forma di rendita e le relative ritenute operate e sospese.

- Nella sezione dei TFR sono presenti nuove informazioni resesi necessarie a seguito dell'entrata in vigore delle nuove regole in materia di TFR e previdenza complementare, in particolare: L'ammontare del TFR maturato al 31/12/2006 trattenuto presso il datore di lavoro; L'ammontare del TFR maturato al 31/12/2006 destinato a forme pensionistiche complementari; L'ammontare del TFR maturato nel 2007 trattenuto presso il datore di lavoro, ovvero, aziende con almeno 50 addetti, destinato al fondo tesoreria istituito presso l'INPS dalla legge finanziaria 2007; L'ammontare del TFR maturato nel 2007 destinato a forme pensionistiche complementari;

- E' stata inserita anche la sezione denominata "sostegno a favore dei contribuenti a basso reddito", nella quale occorrerà indicare il bonus previsto dal D.L. 159/2007, art. 44 (collegato fiscale alla finanziaria 2008). In particolare occorrerà indicare il bonus per i c.d. incapienti (soggetti con imposta netta nel 2006 uguale a zero) di euro 150 più euro 150 per ciascun familiare a carico;

MODELLO 770 SEMPLIFICATO

Per quanto riguarda il modello 770, le istruzioni per la compilazione, nella citata bozza resa disponibile dall'Agenzia delle entrate, confermano l'anticipo al 31 marzo 2008 del termine per la trasmissione telematica del modello semplificato.
Oltre alle novità già evidenziate per la certificazione CUD (il mod. 770 rispecchia il modello CUD), si segnalano anche le seguenti principali novità:

- Nel frontespizio, sezione dati relativi al sostituto, è presente un nuovo campo denominato "codice sede" da utilizzare per la gestione dell'invio dei mod. 730-4 (risultati derivanti dall'assistenza fiscale) che verranno trasmessi, dal 2008, direttamente dall'Agenzia delle entrate al sostituto d'imposta o all'intermediario.
Nelle sezioni all'interno dello spazio riguardanti la "redazione della dichiarazione" è stato aggiunto un campo che dovrà essere barrato per segnalare anche la trasmissione del nuovo prospetto denominato "SS" dati riassuntivi:

- Nel prospetto relativo ai redditi di lavoro dipendente e assimilati si segnalano, oltre alle novità già evidenziate per la certificazione CUD, anche le seguenti nuove informazioni: Sono presenti ben 50 informazioni in più per gestire le addizionali comunali, le detrazioni d'imposta, i nuovi dati relativi ai redditi assoggettati a ritenuta a titolo d'imposta (LSU, non residenti, previdenza complementare, tfr e versamenti ai fondi pensione); Sono state altresì inserite due nuove sezioni:  1) La prima, denominata dati relativi al coniuge e ai familiari nella quale riportare una serie di dati che identificano i familiari fiscalmente a carico (per ognuno di essi occorrerà indicare: il grado di parentela, il codice fiscale, il periodo di spettanza e la percentuale di detrazione spettante) ai fini delle detrazioni (il riferimento normativo, per tale novità, è contenuto nel D.d.L. finanziaria 2008); 2) La seconda, denominata "sostegno a favore dei contribuenti a basso reddito" nel quale indicare il bonus per i soggetti c.d. incapienti (soggetti chi hanno avuto nel 2006 un'imposta netta pari a zero) previsto dal D.L. 159/2007, art. 44 (per l'operatività occorrerà attendere la conversione in legge del decreto e il relativo decreto ministeriale attuativo);

- Nel prospetto relativo all'assistenza fiscale sono presenti nuove informazioni per la corretta gestione dell'acconto dell'addizionale comunale trattenuta in sede di assistenza fiscale;

- I prospetti relativi al lavoro autonomo e al riepilogo dei versamenti (ST) non hanno subito modifiche rispetto allo scorso anno;

- Nel prospetto SX (riepilogo compensazioni) è invece presente, nel rigo SX1, un nuovo campo denominato "Bonus 2007", nel quale indicare l'ammontare complessivo del bonus erogato ai contribuenti a basso reddito (c.d. incapianti) previsto dal D.L. 159/2007 (collegato alla finanziaria 2008 - vedere anche quanto sull'argomento quanto sopra precisato)

Il modello 770/2008 presenta quest'anno un nuovo prospetto denominato SS dati riassuntivi, utile a riassumere una serie dati già riportati nelle comunicazioni presenti nelle stessa dichiarazione, trattasi quindi di un ritorno al passato.