Linee guida per la stipula degli accordi quadro territoriali
A cura della redazione
L’8 marzo 2011, Confindustria e le Parti Sociali hanno firmato uno schema di accordo quadro territoriale che fissa le linee guida per gli accordi che beneficiano della sostitutiva del 10% sul salario di produttività.
E’ stato sottoscritto in data 8 marzo 2011 tra CGIL CISL UIL e Confindustria uno schema di accordo per consentire uno sviluppo della contrattazione di 2° livello utile all’applicazione della detassazione del salario collegato a fattori di produttività e competitività contrattati in azienda o nel territorio.
L’accordo quadro territoriale, tenendo conto del ruolo e dei contenuti dei contratti collettivi nazionali di lavoro, nonché del carattere sussidiario rispetto ad eventuali intese aziendali o pluriaziendali, costituisce un modello utile per l’attuazione delle finalità perseguite dalla legislazione in materia di “imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione corrisposte in relazione ad incrementi di produttività” e, pertanto, per il conseguimento dei relativi benefici per i lavoratori.
Infine, l’accordo prevede l’informazione da parte delle imprese alle RSU ed ai lavoratori.