Lombardia: ammortizzatori in deroga possibili fino al 31 agosto 2014
A cura della redazione

La regione Lombardia, con la nota del 1/07/2014, ha comunicato che il 30 giugno u.s. è stato siglato con le parti sociali l’accordo quadro che fissa i criteri per l’accesso agli ammortizzatori sociali in deroga per i mesi di luglio e agosto 2014 da parte delle aziende ubicate sul territorio.
La regione Lombardia ha colto anche l’occasione per chiarire il passaggio della nota del Ministero del lavoro del 26/06/2014 dove, in merito alla concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, invita le Regioni e le Province autonome a non stipulare accordi o concedere prestazioni di cassa integrazione in deroga alla normativa vigente, per periodo superiori a 8 mesi nell’anno 2014. Secondo la regione Lombardia questo passaggio deve essere interpretato nel senso che gli 8 mesi rappresentano la durata complessiva dei trattamenti e non la durata temporale degli accordi.
In ogni caso l’accordo specifica che il trattamento di integrazione in deroga non potrà superare la durata complessiva di 2 mesi o periodo inferiore nei casi di completamento del periodo già iniziato. Infatti i periodi richiesti non possono superare la data del 31 agosto 2014.
Pertanto se un’azienda ad esempio ha già fruito nel 2014 di 6 mesi di cassa integrazione sociale in deroga potrà fruire ancora di altri 2 mesi, raggiungendo così il limite massimo di 8 mesi.
Invece se l’azienda ha fruito di 4 mesi, potrà aggiungere a questi soltanto altri due mesi di CIGD.
L’accordo quadro stabilisce inoltre che gli accordi sindacali sottoscritti entro il 31 luglio 2014 potranno avere validità retroattiva al 1° luglio 2014. In questo modo l’azienda potrà fruire dei due mesi interi di CIGS.
Riproduzione riservata ©