La Regione Marche è la prima ad aver emanato la legge regionale che disciplina le tre titpologie di apprendistato introdotte dalla Riforma Biagi. Per quanto riguarda l'apprendistato professionalizzante (già disciplinato dalla delibera Regionale 19/11/2004 di approvazione del prortocollo d'intesa del 5/11/2004) con la recente legge regionale trova la sua definizione dando il via in modo effettivo alla fase di sperimentazione. I settori interessati rimangono comunque per ora solo quelli del terziario distribuzione e servizi nonchè quelle di distribuzione cooeprativa. Per quanto riguarda l'aspetto formativo è previsto un intervento trasversale comune a tutte le figure professionali di settore articolato su 4 aree: competenze relazionali, organizzazione ed economia, disciplina del rapporto di lavoro e infine sicurezza sul lavoro. La durata della formazione rimane confermata in 120 ore da effettuarsi sia internamente che esternamente all'azienda con prevalenza per quest'ultima nell'ambito di strutture accreditate già esistenti. Relativamente alla procedura la legge regionale ricorda che le aziende che intendono procedere all'assunzione di un apprendista devono presentare preventivamente domanda all'ente bilaterale o al comitato paritetico il quale deve rilasciare il parere di conformità. Alla domanda deve essere allegato anche il paino formativo individuale che tiene conto anche dei requisiti individuati nella delibera. La predetta procedura deve essere eseguita anche dalle aziende non iscritte all'ente bilaterale o al comitato paritetico. Le aziende che sulla base della delibera avessero già avviato le procedure di assunzione non devono effettuare ulteriori adempimenti.