Marittimi: aggiornate le regole sulle prestazioni di malattia
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio n. 2669 del 15 settembre 2025, ha aggiornato le regole sulle prestazioni di malattia per i lavoratori marittimi, in attuazione della Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023).
Allo scopo, si ricorda che l’art. 1, c. 156, della citata legge 213/2023 ha novellato gli articoli 6 e 10 del regio D.L. 1918/1937 (L. 831/1938), che disciplinano l’indennità per inabilità temporanea assoluta per malattia fondamentale e complementare, specifiche del settore marittimo.
L’Istituto ha comunicato che, d’ora in avanti, la verifica della coerenza tra rapporto di lavoro e certificazione medica sarà effettuata principalmente tramite i dati delle Comunicazioni Obbligatorie UniMare, superando così l’obbligo generalizzato per i marittimi di esibire il libretto di navigazione o documentazione cartacea equivalente.
Resta, comunque, la possibilità per l’INPS di richiedere tale documentazione in caso di controlli supplementari.
L’obbligo di presentazione del libretto resta, invece, confermato:
· per i marittimi in continuità di rapporto di lavoro/disponibilità retribuita (C.R.L.);
· per i lavoratori non marittimi che svolgono attività a bordo delle navi.
Riproduzione riservata ©