L’INPS, con la circolare n. 70 del 17 maggio 2018, ha fornito le prime istruzioni operative, di carattere tecnico ed amministrativo, conseguenti al rilascio in produzione della versione implementata dell’anagrafica dei natanti e dell’applicativo reingegnerizzato, ad uso dei datori di lavoro, per la trasmissione dei dati retributivi necessari al pagamento delle prestazioni di malattia ai lavoratori marittimi (nuova applicazione web).

In sostanza, il sistema di Anagrafica aziende dell’Istituto, finalizzato all’espletamento degli adempimenti contributivi, è stato integrato con ulteriori funzioni che consentono l’acquisizione degli elementi istruttori relativi alle caratteristiche del natante su cui il lavoratore risulta imbarcato, necessarie per la corretta liquidazione delle prestazioni di malattia.

In particolare, è stato introdotto un questionario descrittivo di tali ulteriori caratteristiche delle navi, da trasmettere, per i natanti già iscritti all’Istituto, a cura di armatori e datori di lavoro del settore pesca.

Alla compilazione del medesimo questionario, inoltre, saranno tenuti a regime i datori di lavoro all’atto dell’iscrizione di nuove matricole “nave”, che risulteranno, pertanto, subito in linea con le implementazioni informatiche in argomento.

Per l’inserimento delle caratteristiche dei natanti (da effettuarsi entro il 16.7.2018), gli armatori e i datori di lavoro del settore pesca devono attenersi alle seguenti istruzioni operative:

  • Accedere al menu dei servizi per le aziende e i consulenti, presente sul sito istituzionale dell’INPS;
  • Nella sezione “Iscrizione e Variazione Aziende”, attivare la voce “Richiesta variazione dati aziendali”;
  • Digitare la matricola della posizione interessata;
  • Attivare la voce “Variazione dati navali” (tale voce è attiva se la posizione contributiva è contrassegnata dal Codice Statistico Contributivo e dai Codici di Autorizzazione che qualificano l’impresa come armatoriale o appartenente al settore della pesca marittima). Se l’azienda ha già trasmesso in precedenza un questionario, verranno visualizzati i dati presenti in archivio e, cliccando sull’apposita dicitura, si potrà scaricare il certificato della nave eventualmente fornito in precedenza;
  • Compilare il questionario rispondendo alle domande che la procedura prevede;
  • Inserire il certificato navale;
  • Inviare il questionario attraverso l’apposita funzionalità “Invia Richiesta Variazione”.