Min.lavoro: istruzioni operative sull'obbligo di comunicazione preventivo di assunzione
A cura della redazione
Il Ministero del lavoro, con la nota del 04/01/2007, ha fornito le prime istruzioni operative e i primi chiarimenti in merito all'obbligo di comunicazione preventiva di assunzione introdotto dall'art.1, c.1180 della Legge Finanziaria 2007. La disposizione che va a modificare i tempi dell'adempimento originariamente da effettuarsi entro 5 giorni dall'assunzione riguarda k0instaurazione non solo dei rapporti di lavoro di tipo subordinato, ma anche di lavoro autonomo in forma coordinata e continuativa, anche a progetto, di agenti e rappresentanti di commercio, di socio lavoratore di cooperativa, di associato in partecipazione con apporto lavorativo, di tirocini di formazione e di orientamento e per ogni altro tipo di esperienza lavorativa assimilata. Inoltre l'obbligo di comunicazione preventiva va osservato anche nel caso di assunzione di dirigenti, di disabili ex lege 68/99 e lavoratori extracomunitari e neocomunitari. Obbligati sono tutti i datori di lavoro sia privati che pubblici. In attesa che venga istituito il modello unico che varrà per tutti gli uffici interessati all'instaurazione di un rapporto di lavoro, il Ministero consiglia di adempiere alla comunicazione al centro per l'impiego avvalendosi di strumenti che possano garantire la data certa. In caso di ritardata comunicazione non trova più applicazione l'istituto del ravvedimento operoso. In caso di urgenza collegata a esigenze produttive ovvero per evitare danni alle persone o agli impianti o per cause di forza maggiore la comunicazione potrà continuare ad essere fatta entro i cinque giorni successivi l'assunzione. L'obbligo di comunicazione non riguarda solo le assunzioni, ma anche le variazioni del rapporto di lavoro anche se al momento rimane sospeso in attesa dell'emanazione del decreto ministeriale che istituisce il modello unificato. Il Ministero ricorda che è stata abrogata quella parte dell'art. 7, comma 1, del T.U. 286/98, che imponeva al datore di lavoro di comunicare alla Questura entro 48 ore l'assunzione di un lavoratore extracomunitario. Rimane confermato l'obbligo se il datore di lavoro concede in locazione l'alloggio.