Il Ministero del lavoro, con la circolare 14/12/2004 n.47, ha fornito precisazioni in merito al concetto di ufficiale di polizia giudiziaria attribuito al personale ispettivo della DPL. Più precisamente il Ministero, comparando il Dlgs 124/2004 (riforma del servizio ispettivo) ed il precedente DPR 520/55, è arrivato alal soluzione in base alla quale deve attrbuirsi la qualità di ufficiale di polizia giudiziaria sia agli ispettori del lavoro sia agli addetti alla vigilanza nell'esercizio delel mansioni proprie del profilo di appartenenza. Infatti la volonta del legislatore è quella di non limitare ai soli ispettori del lavoro la qualifica di uffiicale di polizia giudiziaria ma di estenderla a tutto il personale della DPL che esercita attività di vigilanza. Ciò trova conferma nel fatto che il personale ispettivo ha un potere limitato sia con riferimento all'attività di servizio (ossai durante lo svolgimento del proprio orario di lavoro e non in maniera permanente come ad esempio gli agenti della Polizia di Stato o i Carabinieri) sia con riferimento alle materie sulle quali lo stesso è esercitato (lavoro e legislazione sociale). Al fine di rendere più incisiva ed efficace l'azione di vigilanza, il Ministero ritiene opportuno che questi soggetti seguano un breve percorso informativo e di aggiornamento, curata dai Dirigenti degli uffici provinciali avente la durata di 12 ore. I docenti saranno il personale ispettivo e dirigenti della DPL o altri esperti che si prestino gratuitamente per l'occasione Le materie trattate verteranno sui seguenti argomenti: i poteri, le funzioni e le responsabilità dell'ufficiale di polizia giudiziaria, le attività di indagine, gli atti di polizia giudiziaria, la prescrizione obbligatoria ed i reati in materia di legislazione sociale.