Misure anticrisi. L'Inps anticipa la CIG e la CIGS in deroga
A cura della redazione

L'Inps, con circolare n. 75 del 26 maggio 2009, ha fornito chiarimenti in merito alle novità introdotte dall'art. 7-ter della legge n. 33/2009, ed in particolare alla richiesta di pagamento diretto dei trattamenti di CIG e CIGS in deroga da parte del suddetto Istituto.
Al riguardo l'INPS evidenzia due importanti novità: la domanda deve essere presentata all'Inps dai datori di lavoro in via telematica, secondo le modalità stabilite dal medesimo Istituto; le regioni trasmettono in via telematica all'Inps le informazioni relative ai provvedimenti autorizzatori dei trattamenti in deroga e l'elenco dei lavoratori, sulla base di apposita convenzione con la quale sono definite le modalità di attuazione, di gestione dei flussi informativi e di rendicontazione della spesa.
La normativa si applica agli eventi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro compresi tra il 1° gennaio 2009 ed il 31 dicembre 2010, relativamente alle domande di trattamenti di integrazione salariale in deroga, con pagamento diretto ai lavoratori interessati.
L'impresa interessata dovrà quindi:
- presentare telematicamente domanda all'INPS, corredata dagli accordi conclusi dalle parti sociali (verbale di consultazione sindacale) e dall'elenco dei beneficiari secondo la procedura resa disponibile dall'Istituto;
- presentare contestualmente anche alla Regione (o, a seconda della competenza, al Ministero del Lavoro) la domanda per la relativa autorizzazione.
Riproduzione riservata ©