Mobilità aziendale: perché devi conoscere la certificazione UNI 11977:2025
A cura della redazione

Il 10 aprile 2025 è entrata in vigore la nuova certificazione UNI 11977:2025, che definisce i requisiti relativi ai profili professionali della mobilità aziendale. Questa norma sostituisce la precedente UNI/PdR 35:2018 e si applica a figure chiave come Fleet Manager, Mobility Manager, Travel Manager e Chief Fleet Mobility and Travel Officer (Chief FMT Officer)La certificazione UNI 11977:2025 stabilisce le competenze necessarie per gestire la mobilità delle persone all'interno delle organizzazioni, sia nel settore privato che pubblico. I profili professionali individuati dalla norma comprendono compiti specifici, conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità, tutti definiti secondo i criteri del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).
La normativa non si limita a delineare i profili professionali, ma include anche linee guida pratiche per verificare la conformità ai requisiti stabiliti. Ciò permette di certificare le competenze acquisite mediante strumenti oggettivi, aumentando così la trasparenza nei processi di selezione, gestione e crescita del personale. Questa rappresenta un’opportunità significativa non solo per i professionisti già operanti nel settore, ma anche per chi desidera intraprendere una carriera in un ambito in rapida evoluzione. Le organizzazioni, dal canto loro, potranno fare affidamento su criteri chiari per sviluppare strategie di mobilità più sostenibili, efficaci e in linea con le direttive europee sulla decarbonizzazione e il lavoro agile.Questa iniziativa mira a riconoscere il valore strategico e professionale delle figure manageriali della mobilità, sempre più essenziali all’interno delle organizzazioni. La certificazione offre anche uno strumento per promuovere l’interoperabilità e l’interfunzionalità tra i vari ruoli, supportando le aziende nella gestione efficace e sostenibile della mobilità.
La mobilità rappresenta un elemento fondamentale all’interno del quadro più ampio della sostenibilità. Non si tratta semplicemente di gestire gli spostamenti, ma di ottimizzare l’efficienza operativa, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita. In questo scenario, avere a disposizione professionisti qualificati, certificati e costantemente aggiornati diventa un vero e proprio vantaggio competitivo — una possibilità resa concreta dalla nuova UNI 11977:2025.Per ulteriori informazioni sulla certificazione UNI 11977:2025 e sui requisiti specifici per ciascun profilo professionale, è possibile consultare il sito ufficiale dell'UNI o rivolgersi a enti di formazione accreditati.
Riproduzione riservata ©