Modello 730, on line la bozza per l'anno 2013
A cura della redazione

E’ disponibile, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la bozza del nuovo modello 730/2013 e delle relative istruzioni.
Per quanto riguarda gli sconti fiscali per chi ristruttura casa, la detrazione d’imposta passa dal 36% al 50% per le spese di ristrutturazione e di recupero del patrimonio edilizio sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, come previsto dal DL n. 83 del 2012. Cambia anche il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione, che sale da 48.000 euro ad un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Il bonus va ripartito in dieci anni, con quote di pari importo. Lo sconto è valido anche per gli interventi di ricostruzione o ripristino degli immobili danneggiati a seguito di eventi calamitosi.
In tema di risparmio energetico, la detrazione d’imposta del 55% è prevista anche per gli interventi di sostituzione di boiler tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.
Ulteriori novità riguardano:
- Imu. La nuova imposta sostituisce l’Irpef e le addizionali dovute sul reddito dominicale dei terreni e sul reddito dei fabbricati non locati, inclusi quelli dati in comodato d’uso gratuito. Soltanto il reddito agrario rientra nelle vecchie regole.
L’Irpef e le relative addizionali si applicano, se dovute, agli immobili esenti dall’Imu. In questo caso, va indicata la presenza di una causa di esenzione nel quadro dei terreni e nel quadro dei fabbricati;
- Assicurazione auto. Il contributo del premio assicurativo di responsabilità civile per i veicoli al Servizio Sanitario Nazionale può essere portato in detrazione soltanto per la parte che eccede i 40 euro.
Riproduzione riservata ©