Non basta la formazione generica se lo svolgimento dell'attività espone il lavoratore a rischi specifici
A cura della redazione

La Commissione ministeriale in materia di sicurezza sul lavoro, con la risposta all’interpello n. 4 del 24 giugno 2015, ha chiarito che se i compiti affidati ad un lavoratore lo espongono di fatto a rischi diversi e ulteriori rispetto a quelli che sono stati oggetto della valutazione dei rischi e della conseguente formazione, il datore di lavoro dovrà effettuare una nuova valutazione dei rischi e disporre una correlata formazione integrativa.
Ai sensi del DLgs 81/2008 nel documento redatto a conclusione della valutazione dei rischi devono essere individuate le mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici e che richiedono una riconosciuta capacità professionale, un’esperienza specifica e un’adeguata formazione e addestramento.
In sostanza il suddetto documento deve contenere la puntuale individuazione di tutti i rischi concretamente connessi al lavoro da svolgere e non può riferirsi astrattamente alla mansione attribuita al lavoratore.
Ne discende che anche la formazione deve essere correlata alla valutazione dei rischi e deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione o all’insorgenza di nuovi rischi.
Pertanto i contenuti e la durata della formazione specifica di cui all’Accordo Stato Regioni 21/12/2011 (ribadito poi dall’Accordo del 25/07/2012) costituiscono un percorso minimo che il datore di lavoro deve valutare se sufficiente oppure da integrare tenendo conto sia delle nuove normative che di quanto emerso dalla valutazione dei rischi.
In conclusione se il lavoratore in possesso di formazione per lo svolgimento di una determinata attività viene adibito allo svolgimento di singole particolari mansioni ricomprese nell’attività principale per la quale è stata erogata la formazione, la stessa può essere riconosciuta valida solo se all’interno del percorso formativo i rischi specifici, relativi alle particolari mansioni, sono stati adeguatamente trattati.
Riproduzione riservata ©