Con il messaggio n. 21164 del 21 dicembre 2012, l’INPS ha specificato gli indirizzi interpretativi che seguiranno le strutture territoriali con riferimento all’erogazione degli ammortizzatori sociali in deroga per il 2013.
In particolare, l’Istituto sottolinea che:
1.    i pagamenti di mobilità in deroga e le autorizzazioni di concessione di cig in deroga per il 2012 potranno essere emessi solo per prestazioni relative a provvedimenti di concessioni regionali afferenti comunque a periodi di competenza 2012;
2.    tutti i provvedimenti di concessione di cig in deroga e mobilità in deroga, relativi ai mesi di competenza 2013, dovranno essere posti a carico delle risorse finanziarie previste per l’anno 2013 che saranno attribuite alle Regioni e Province autonome con un unico decreto interministeriale;
3.    tutte le autorizzazioni di anticipazione della cig in deroga a pagamento diretto dovranno necessariamente riguardare solo le mensilità di competenza 2012;
4.    sarà possibile procedere all’erogazione delle prestazioni in deroga in riferimento a mensilità 2013, solo ed esclusivamente dopo aver ricevuto la trasmissione del relativo e specifico decreto di competenza regionale o, in caso di aziende plurilocalizzate, ministeriale;
5.    nel caso in cui pervengano, dopo il 31 dicembre 2012, decreti di concessione di cig in deroga a pagamento diretto relativi a mensilità del 2012 già anticipate dall’Istituto, in virtù della relativa richiesta di anticipazione pervenuta entro il 31 dicembre 2012, i provvedimenti concessori relativi a spese già conteggiate nelle schede di rendicontazione devono ritenersi, ai fini di quanto sopra specificato, comunque pervenuti nei termini stabiliti;
6.    i decreti di concessione di Mobilità riferiti a periodi precedenti al 1° gennaio 2012 non possono essere posti in pagamento e deve essere data contestuale comunicazione alla Regione di non conformità e della necessità che la predetta decretazione attenga esclusivamente a periodi di competenza 2012.