L’INPS, con il messaggio 12 ottobre 2012, n.16587, facendo seguito alla circolare 35/2012, ha precisato che a decorrere dal 1° gennaio 2013 potrà ottenere l’assegno sociale soltanto chi ha compiuto 65 anni e tre mesi.
Stesso requisito deve essere posseduto anche per ottenere l’assegno sociale sostitutivo dell’inabilità civile, l’assegno mensile di assistenza agli invalidi parziali e la pensione non reversibile ai sordi.
 Per ottenere i predetti trattamenti saranno necessari invece 66 anni e 3 mesi dal 1° gennaio 2018.   Da questa data il requisito anagrafico potrebbe mutare poichè sarà adeguato anche alla speranza di vita così come previsto dal DL 78/2010 (L. 122/2010).
L’INPS ricorda anche che la pensione per inabilità civile, l’assegno mensile di assistenza agli invalidi parziali e la pensione non reversibile ai sordi sono concessi, a seguito del riconoscimento sanitario e sempre che sussistano tutte le altre condizioni socio economiche previste dalla legge, a soggetti di età non inferiore al 18mo anno e fino al compimento del 65mo anno e tre mesi (66 anni e tre mesi dal 1° gennaio 2018 a cui si aggiunge l’adeguamento alla speranza di vita).