L'Agenzia delle entrate, sul proprio sito internet www.agenziaentrate.gov.it, ha reso disponibile nella sezione modulistica la bozza del modello 730/2009 per i redditi 2008 con le relative istruzioni.
Tra le principali novità ricordiamo l'aumento del limite di detraibilità per gli interessi passivi sui mutui.
Inoltre non va dimenticata la possibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato di scegliere a quale modalità di tassazione - ordinaria o sostitutiva - assoggettare i compensi di lavoro straordinario.
Altre novità riguardano le famiglie dei laureati: con il modello semplificato per il 2009 sarà possibile usufruire di una detrazione d'imposta del 19% sui contributi versati per il riscatto del corso di laurea dei familiari fiscalmente a carico.
Sarà anche possibile restituire con il modello 730, se necessario, il "bonus fiscale" nel caso sia stato indebitamente percepito.
Novità anche per i Comuni che rientrano da quest'anno a far parte dei soggetti a cui sarà possibile destinare il 5 per mille dell'Irpef.
Tra le agevolazioni che possono essere fruite nel modello 730 si ricorda la possibilità di detrarre il 55% delle spese per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio e il 36% per le spese di ristrutturazione edilizia.