La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, ha reso noto sul proprio sito internet che è disponibile un nuovo e-book in materia di lavoro accessorio che riepiloga le disposizione normative che si sono succedute sull' argomento.
Attraverso riferimenti di leggi, schemi e tabelle riassuntive la guida evidenzia come il lavoro accessorio sia diventato uno strumento utile ai datori di lavoro per regolarizzare quelle attività lavorative marginali e saltuarie da sempre svolte irregolarmente.
Più precisamente per i datori di lavoro i vantaggi sono: l'esclusione di qualsiasi sospetto di lavoro irregolare e la riduzione al minimo degli adempimenti di carattere amministrativo  e dei rischi di vertenze.
Invece per il lavoratore, il ricorso alla prestazione accessoria, ha riconosce il vantaggio di: integrare il reddito senza imposizioni fiscali e senza alcuna incidenza sullo stato di occupato o inoccupato avendo comunque una copertura previdenziale e assicurativa; la possibilità di cumulo con le prestazioni economiche erogate a sostegno del reddito e non ricadere nel lavoro sommerso privo di tutele.