Pesca: entro il 26 gennaio 2015 le istanze per fruire della CIG in deroga per il 2014
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio 19/09/2014 n.7101, facendo seguito agli accordi in sede governativa del 3 e 18 luglio 2014 con i quali sono stati riservati 30 milioni di euro per finanziare la CIG in deroga per il settore pesca, ha precisato che il personale imbarcato, dipendente e socio lavoratore può fruire degli ammortizzatori in deroga per l’annualità 2013 solo per le istanze presentate entro e non oltre il 15 gennaio 2014 come previsto dagli accordi governativi del 26 luglio 2013.
Il trattamento salariale è riconosciuto in tutte le situazioni di crisi del settore, anche collegate ai periodi di fermo biologico, in cui si renda necessario sospendere l’attività lavorativa per cause non imputabili al datore di lavoro e, comunque, per un periodo non superiore al numero di giornate retribuite al lavoratore nel corso dell’anno precedente.
Ai fini del periodo massimo indennizzabile con il trattamento di CIG in deroga, si farà riferimento al numero di giornate retribuite al lavoratore nel corso dell’anno precedente.
Invece per l’annualità 2014, le aziende dovranno inviare telematicamente, entro e non oltre la data del 26 gennaio 2015 le istanze utilizzando il software INPS Digiweb.
Le istanze quindi dovranno riferirsi a periodi di intervento di CIG c.d. scaduti intendendosi come tali i periodi antecedenti alla data di presentazione dell’istanza stessa.
Riproduzione riservata ©