La provincia di Piacenza, ricordando che i lavoratori che hanno presentato la richiesta di concessione dell’indennità di mobilità in deroga devono partecipare alle attività di orientamento, aggiornamento e qualificazione da concordare con il Centro per l’impiego, ha reso noto quali sono i documenti che devono essere presentati.
Più precisamente, il lavoratore licenziato che si presenta al Centro per l’impiego territorialmente competente dovrà presentare:
-    il modello DS 21 compilato (per la richiesta dell’indennità di disoccupazione o di mobilità in deroga);
-    copia dell’accordo sindacale in sede aziendale con cui le parti firmatarie dichiarano la volontà di chiedere l’ammissione del lavoratore all’indennità di mobilità in deroga;
-    lettera di licenziamento in cui, tra l’altro, risulti chiaramente che è stata avviata la procedura per l’ammissione del lavoratore all’indennità di mobilità in deroga.
Come per la CIG in deroga, spetta ai datori di lavoro il compito di comunicare ai lavoratori i predetti obblighi.
La Provincia infine ricorda che se il lavoratore non partecipa alle attività di orientamento, aggiornamento e qualificazione, perderà il diritto agli ammortizzatori sociali in deroga.