Il Ministero dei trasporti, con il decreto 16/10/2009 (in G.U. n. 259 del 6/11/2009) ha diffuso le modalità operative attraverso le quali è possibile erogare in modo più semplice la formazione per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente.
Nell'attuare la semplificazione il Ministero dei trasporti ha anche previsto che le aziende di trasporto pubblico con un numero di addetti dedicati alla guida superiore a 80 unità possano svolgere corsi di formazione periodica relativamente al ramo trasporto di persone.
Come si ricorderà il Dlgs 286/2005 ha introdotto la carta di qualificazione per coloro che conducono mezzi di trasporto delle persone o delle cose.
In sostanza la carta di qualificazione abilita i conducenti muniti di patente ordinaria al trasporto di persone, merci o entrambi.
Successivamente con i decreti attuativi datati 07/02/2007 è stato anche previsto che il rilascio ed il rinnovo siano subordinati alla frequenza di un corso formativo che da subito si è presentato come un vero e proprio ostacolo. Per superare la lacuna il legislatore con il Dlgs 214/2008 (modificativo del DLgs 286/2005) ha introdotto un corso di qualificazione iniziale accelerato le cui indicazioni sono state date con il decreto 16/10/2009 recentemente in Gazzetta ufficiale.
In sostanza il nuovo corso di formazione durerà 140 ore di cui 130 teoriche e 10 pratiche e si articolerà in una parte comune e in una parte speciale. Al fine di conseguire l'attestato di frequenza necessario al rilascio o al rinnovo della carta del conducente saranno ammessi al massimo 14 giorni di assenza, ma solo nelle lezioni teoriche.
Se le assenze saranno contenute entro i 28 giorni sarà possibile frequentare lezioni di recupero, altrimenti l'interessato dovrà ripetere il corso.