Possibile ricorrere alla PEC in luogo della raccomandata AR
A cura della redazione

L'INPS con il messaggio 22/01/2010 n. 2136, facendo seguito alla circolare 72/2009, ha fornito ulteriori istruzioni operative sull'utilizzo della PEC, ricordando che la comunicazione che avviene tra due caselle di posta elettronica certificata, ha lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Prosegue l'Istituto previdenziale, ogni richiesta pervenuta per via telematica tramite PEC deve essere gestita esattamente come se fosse una richiesta fatta tramite raccomandata AR, dando luogo alle stesse azioni, scadenze e procedimenti.
A tal fine, precisa il messaggio 2136/2010, sono da considerarsi allo stesso modo le comunicazioni pervenute da indirizzi di PEC al cittadino e quelle provenienti da qualsiasi altro sistema PEC sia esso pubblico che privato.
Riproduzione riservata ©