Previdenza complementare e TFR

 

A decorrere dal 1° gennaio 2007 ogni lavoratore dipendente del settore privato è tenuto a comunicare al proprio datore di lavoro, attraverso l'apposito modulo predisposto dal Ministero, se intenda destinare il trattamento di fine rapporto maturando ad una delle forme pensionistiche complementari previste dalla legge (fondo pensione negoziale, fondo pensione aperto, piano pensionistico individuale attuato mediante contratto di assicurazione sulla vita, ecc.) oppure se desideri mantenere lo stesso in azienda (in caso di mancata scelta il Tfr verrà conferito alla forma pensionistica prevista dalla contrattazione collettiva, anche territoriale, salvo diverso accordo aziendale oppure a Fondinps, la forma pensionistica complementare istituita presso l'Inps).
Previdenza complementare e TFR - a cura dei massimi esperti de Il Sole 24Ore e di Guida al Lavoro e aggiornato con i recenti decreti interministeriali istitutivi rispettivamente del Fondo Tesoreria e del Fondo residuale presso l'Inps - analizza in maniera puntuale e organica l'ampio ventaglio delle scelte a disposizione del lavoratore e le varie modalità di adesione ai fondi di previdenza complementare. Il volume, inoltre, dettaglia i numerosissimi adempimenti richiesti al datore di lavoro in funzione dell'avvio della riforma della previdenza complementare (dalla conservazione del modulo con il quale è stata espressa la volontà del lavoratore al rilascio di una copia controfirmata per ricevuta dello stesso, dal versamento del Tfr e degli altri contributi eventualmente previsti ai complicati criteri di computo dei dipendenti, dal regime fiscale da applicare ai contributi versati ai fondi al trattamento fiscale delle prestazioni pensionistiche, dei riscatti, delle anticipazioni).
I testi integrali delle disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano la riforma, riportati in Appendice, completano un'opera che per completezza e competenza degli autori è unica nel suo genere, fortemente caratterizzata dal taglio operativo e dall'approccio pratico, nell'ottica dell'agevole comprensione di una materia fondamentale per le aziende, i loro dipendenti e tutti gli operatori del settore.