La regione Puglia, con la Determinazione dirigenziale n. 85 del 29 luglio 2025, (in BUR n. 65/2025) ha approvato l’Avviso pubblico rivolto ad Enti del terzo settore per la presentazione di proposte progettuali di empowerment delle comunità migranti e sensibilizzazione delle comunità locali al tema del contrasto allo sfruttamento lavorativo - nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme.2 a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI), a cui vengono riservate risorse finanziarie pari a 108.000 euro.

Si ricorda che il programma Su.Pr.Eme.2 si inserisce nell’ambito del Programma nazionale di Prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e intende promuovere l'integrazione socioeconomica di cittadini di paesi terzi, compresi i migranti e realizzare interventi di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato.

Il Progetto dovrà prevedere, sin dalla fase di redazione della proposta, un pieno coinvolgimento delle comunità straniere presenti sul territorio regionale e un forte orientamento alle comunità locali, affinché sia in grado di veicolare valori, contenuti positivi sui temi dell’integrazione e dell’accoglienza, mobilitando nuove forme di attivismo civile e nuove sensibilità sul territorio regionale.

Inoltre, il progetto dovrà dialogare pienamente con le attività condotte dai Poli Sociali del Programma Su.Pre.Me. nelle tre macro-aree della Puglia (Foggia, BA/BAT, BR/TA/LE) e con l’Osservatorio sull’immigrazione e il diritto d’asilo “Alessandro Leogrande”.

L’iniziativa regionale si rivolge ai soggetti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore di cui all’art. 45 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117:

le organizzazioni di volontariato (ODV);

le associazioni di promozione sociale (APS);

gli enti filantropici;

le associazioni riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale di cui all'art. 5, in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.

le Onlus già iscritte nell’anagrafe delle Onlus alla data del 22.11.2021;

le Imprese sociali, le Cooperative Sociali, ex L. 381/1991, e le Società di Mutuo Soccorso di cui alla legge 15 aprile 1886, n. 3818, iscritte nell’apposita sezione “imprese sociali” del Registro imprese.

I soggetti interessati dovranno far pervenire il proprio progetto e relativa documentazione firmati digitalmente, esclusivamente mediante posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: sic.regionepuglia@pec.rupar.puglia.it.

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro e non oltre le ore 24:00:00 del 30/09/2025 utilizzando l’apposito modello allegato all’Avviso.