Reggio Emilia: stop and go ridotti per le cooperative socio assistenziali ed educative
A cura della redazione

La Legacoop (Confcooperative) di Reggio Emilia e le organizzazioni sidnacali di categoria, il 25 gennaio 2013, hanno siglato un accordo con il quale hanno disposto la riduzione degli intervalli di tempo tra un contratto a termine e l’altro per le cooperative del settore socio sanitario assistenziale – educativo e di inserimento lavorativo che svolgono la loro attività sul territorio provinciale e applicano il relativo CCNL di categoria.
In particolare i periodi di 90 e 60 giorni che devono intercorrere tra un contratto a termine e l’altro sono ridotti a 30 e 20 giorni rispettivamente per i contratti di durata superiore o inferiore a 6 mesi.
Potranno fruire della riduzione temporale i seguenti profili professionali per le cooperative sociali di tipo A: personale educativo di nidi e scuole di ogni ordine e grado; personale assegnato ai servizi scolastici; personale addetto alla preparazione e distribuzione dei pasti nei servizi scolastici e personale ausiliario.
Inoltre beneficiano dello stop and go ridotto anche i profili professionali afferenti alle attività di assistenza diretta alla persona in ambito socio-sanitario assistenziale-educativo, operanti sia nei servizi residenziali che semiresidenziali e domiciliari che vedono coinvolte le seguenti figure elencati in via esplicativa ma non esaustiva: OSS, educatori, animatori, infermieri, fisioterapisti, ecc.
Invece nelle cooperative di tipo B che hanno come finalità prevalente quella di favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, i periodi di 30 e 20 giorni tra un contratto a termine e l’altro potranno essere applicati ai profili professionali attinenti ai diversi settori produttivi di appartenenza della medesima cooperativa.
Riproduzione riservata ©