L’INAIL, con la nota 21/06/2011 n.4604, al fine di incentivare l’utilizzo della PEC per effettuare le comunicazioni ufficiali, ha predisposto una tabella che riassume le tipologie di documenti in uscita inerenti alla gestione del rapporto assicurativo con i datori di lavoro.
La PEC infatti a differenza della semplice email riconosce a chi la utilizza la possibilità di ottenere la garanzia del ricevimento del messaggio da parte del destinatario .
L’INAIL ha quindi attivato una fase sperimentale (fino alla fine del 2011) in cui la spedizione via PEC si affiancherà alla spedizione tradizionale di atti a partire dai certificati di assicurazione, variazione e cessazione.
La prova verrà effettuata su un campione di oltre 108 mila società i cui indirizzi PEC, trasferiti da Unioncamere, risultano sicuramente corretti. L’avvio della sperimentazione verrà comunicato per mezzo di un messaggio inviato via PEC .
L’informativa alle aziende circa l’avvio della sperimentazione verrà resa anche in calce agli avvisi bonari di prossima spedizione .
Destinatari del periodo di prova saranno anche i professionisti abilitati a svolgere gli adempimenti per conto del datore di lavoro ex lege 12/1979.