Riforma della Sicurezza: regolarizzazione del lavoro irregolare e sospensione delle ispezioni
A cura della redazione

L'art. 11, della legge 123/2007 (Legge delega in materia di sicurezza), interviene anche in merito alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro irregolari così come previsto dalla Legge Finanziaria 2007 precisando che la sospensione delle verifiche ispettive non riguarda la materia concernente la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori e che l'efficacia estintiva dei reati e delle sanzioni civili e amministrative resta condizionata al completo adempimento degli obblighi in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
Come si ricorderà l'art. 1, cc. da 1192 a 1198 della Legge Finanziaria 2007 ha previsto che i datori di lavoro, entro il 30 settembre 2007, possono regolarizzare mediante procedura agevolata, i rapporti di lavoro in nero.
La regolarizzazione comporta l'estinzione dei reati previsti da leggi speciali in materia di versamenti di contributi e premi, nonché di obbligazioni per sanzioni amministrative e per ogni altro onere accessorio connesso alla denuncia e al versamento dei contributi e premi e la sospensione, per un anno, di eventuali ispezioni e verifiche da parte degli organi di controllo e vigilanza nelle materie oggetto della regolarizzazione.
Riproduzione riservata ©