Ritorna la CIGS per le aziende che cessano l’attività per crisi
A cura della redazione

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 13/09/2018 n.19, ha approvato, tra gli altri, il decreto che reintroduce norme emergenziali a tutela del lavoro relative alla cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) per le imprese che versino in condizione di crisi nonché l’individuazione di procedure che consentano alle regioni interessate l’attivazione di specifici percorsi di politica attiva del lavoro.
Si tratta della c.d. CIGS per cessazione di attività, una misura di sostegno al reddito destinata alle imprese in crisi e cancellata dal Jobs Act.
I sussidi verranno erogati sulla base di accordi tra Ministero del Lavoro, Mise e Regioni interessate, che potranno essere sottoscritti a decorrere dall'entrata in vigore del decreto e per gli anni 2019 e 2020, attraverso misure per il trattamento straordinario e l'integrazione salariale per le imprese in crisi, qualora le stesse abbiano cessato o cessino l'attività, e sussistano concrete possibilità di prossima cessione dell'azienda, o anche laddove sia possibile realizzare la reindustrializzazione del sito produttivo. In alternativa ai processi sopra descritti, la regione interessata potrà attivare specifici percorsi di politica attiva.
Riproduzione riservata ©