Con la circolare n. 69 del 21 dicembre 2012, l’INAIL ha reso noto di aver realizzato un nuovo servizio on line, disponibile dall’8 gennaio 2013, che consente di declinare, quali componenti organizzative dell’azienda, le Unità produttive alle quali vanno ricondotti gli adempimenti di comunicazione ai fini statistico/informativi finalizzati a confluire nell’atteso SINP (sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro).
La procedura Unità produttiva consente l’aggiornamento della situazione organizzativa dell’azienda in qualsiasi momento in via preventiva, in modo da trovare già i riferimenti memorizzati, ad assetto organizzativo invariato, all’insorgere dell’esigenza di effettuare uno degli adempimenti interessati (trasmissione dei rapporti dei medici competenti; comunicazione degli infortuni che comportano l’assenza di almeno un giorno; telematizzazione della gestione del registro infortuni). Inoltre, la procedura consente l’aggiornamento nel momento stesso in cui si deve effettuare un adempimento che prevede il riferimento alla Unità produttiva (Up). L’applicativo in questione è anche funzionale al prossimo avvio della nuova procedura denuncia/comunicazione di infortunio in via telematica, in previsione della scadenza del 30 giugno per obbligo di telematizzazione dei servizi. I dati già presenti nel data base relativo alle comunicazioni Rls sono stati migrati nel nuovo applicativo andando a popolare l’archivio delle Unità produttive. Conseguentemente, tale archivio risulta allineato con la procedura che consente di perfezionare le comunicazioni Rls seguendo le modalità già illustrate nelle citate circolari. La circolare precisa le modalità di accesso alla procedura, nonché quelle di inserimento o modifica di Unità produttive ricordando che il Contact center multicanale (Ccm) fornirà i servizi informativi e di assistenza  agli utenti attraverso il numero verde gratuito 803164 (oppure è possibile utilizzare il servizio “InailRisponde”).