Siglata la convenzione per la riscossione dei contributi da destinare all'EPAR
A cura della redazione

L’Inps, con la circolare n. 50 del 14 aprile 2014, ha reso noto di aver sottoscritto una convenzione con l’Ente Paritetico C.I.F.A. - CONFSAL in breve “EPAR” per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale.
Si coglie l’occasione per ricordare che l’EPAR, Ente Bilaterale Nazionale del Settore Privato di C.I.F.A. e CONF.S.A.L. nasce nel dicembre 2012 e si propone quale strumento di regolazione del mercato del lavoro e di gestione dei contratti collettivi nazionali del Settore privato in un’ottica di sussidiarietà orizzontale tra le parti.
Uno degli aspetti più importanti gestiti dall’Ente Bilaterale Nazionale è la prevenzione e la tutela della Sicurezza sui luoghi di lavoro, la quale verrà demandata interamente agli Organismi Paritetici Nazionali di settore e alle loro rispettive articolazioni Territoriali.
Soci fondatori dell'EPAR sono la Conferedazione Italiana delle Federazioni Autonome ( CIFA) e la Confederazione Generale Sindacati Autonomi dei lavoratori ( Conf. S.A.L.)
La C.I.F.A. nasce dall'iniziativa di alcune Federazioni Nazionali. Oggi si pone quale Confederazione maggiormente rappresentativa a carattere nazionale. È presente sul territorio nazionale e rappresenta le seguenti categorie economiche: Commercio – Artigianato - Turismo – PMI - Agricoltura - Onlus.
E’ un'Associazione indipendente ed apartitica. Si propone come obiettivo primario il miglioramento, l’elevamento e lo sviluppo delle condizioni culturali, morali, professionali, giuridiche ed economiche degli associati, sul fondamento della libertà e della giustizia sociale.
La CONF.S.A.L. è sorta nel luglio del 1979 per volontà di due forti formazioni autonome, lo SNALS e l'UNSA già da molti anni e positivamente alla ribalta del vasto scenario sindacale italiano.
Si prefigge di operare per la "realizzazione della tutela e della valorizzazione della persona umana del lavoratore inteso come fondamentale protagonista della vita economica e sociale del Paese".
La circolare 50/2014 precisa che i datori di lavoro interessati alla compilazione del flusso Uniemens, dovranno comportarsi nel seguente modo: all’interno di <DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>, <DatiParticolari>, valorizzeranno l’elemento <ConvBilat> inserendo nell’elemento <Conv> in corrispondenza di <CodConv> il valore “EPAR” e in corrispondenza dell’elemento <Importo> l’importo, a livello individuale, del versamento effettuato nel mod.F24 con il corrispondente codice.
L’elemento <Importo> contiene l’attributo <Periodo> in corrispondenza del quale va indicato il mese di competenza del versamento effettuato con F24, espresso nella forma “AAAA-MM”.
Riproduzione riservata ©