Assindatcolf, con un comunicato del 21/02/2017, ha reso noto che è stato siglato un accordo tra l’associazione nazionale dei datori di lavoro domestico e Confagricoltura al fine di contrastare il lavoro nero e promuovere la cultura della legalità a partire dalle mura domestiche.

Nel dettaglio, a partire da febbraio nelle strutture territoriali di Confagricoltura indicate dalle due associazioni, possono essere attivati “sportelli Assindatcolf” dedicati alla gestione del rapporto di lavoro domestico, con assistenza amministrativa, fiscale, contabile, previdenziale e, se necessario, del contenzioso.

L’obiettivo è quello di tutelare i datori di lavoro domestico e quindi le famiglie, le stesse che nella maggior parte dei casi sono a capo delle aziende agricole, affinché possano contare su un aiuto concreto nella gestione del rapporto con i propri dipendenti, colf, badanti o baby sitter.

Con l'accordo vengono, inoltre, confermati ed estesi i protocolli già operativi presso le sedi Assindatcolf per la gestione di sportelli autorizzati per l’assistenza fiscale (CAF) ed istituiti recapiti di patronato, al fine di estendere a tutte le famiglie che aderiscono all'Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico i servizi di assistenza promossi da Confagricoltura.