L’INPS, con la circolare 22/08/2017 n.126, fa seguito al decreto interministeriale 26/07/2017 per fornire le modalità operative attraverso le quali i soggetti residenti nei Comuni colpiti dagli eventi sismici che hanno interessato il Centro Italia possono inoltrare apposita istanza per fruire della nuova misura denominata SIA Aree Sisma.

I destinatari del beneficio sono i soggetti residenti in uno dei predetti Comuni che versano in condizioni di maggior disagio economico, che non soddisfano i requisiti per il SIA in via ordinaria e che erano residente e stabilmente dimoranti da almeno 2 anni in uno dei comuni colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017.

I cittadini potranno presentare la domanda per l’accesso al SIA Aree Sisma a partire dal 2 settembre 2017 ed entro e non oltre il 31 ottobre 2017.

Il beneficio, che decorre dall’ultimo bimestre del 2017 e la cui durata è pari al massimo a 12 mesi, viene erogato attraverso l’attribuzione di una carta di pagamento elettronica utilizzabile per l’acquisto dei beni di prima necessità.

Ricevuta la domanda l’istituto previdenziale verifica che il nucleo familiare del richiedente sia in possesso, la momento della richiesta di un’attestazione ISEE ordinaria o corrente inferiore o uguale a 6.000 euro.

Tale requisito deve sussistere per tutta la durata del beneficio, pena la decadenza dello stesso.

Infine si ricorda che i beneficiari, in caso di variazione della situazione lavorativa dei componenti del nucleo familiare, sono tenuti a pena di decadenza dal beneficio a comunicare all’INPS, attraverso il modello SAI Aree Sisma-com il reddito annuo previsto, entro 30 giorni dall’inizio dell’attività.