Sisma del 20 e 29 maggio 2012: definite le misure percentuali del credito d'imposta
A cura della redazione

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 39951 del 20 marzo 2015, ha comunicato che, a decorrere dal 21 marzo u.s., le imprese e i lavoratori autonomi danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 possono utilizzare in compensazione, tramite il modello F24, il credito d’imposta richiesto nel 2014.
L’Agenzia, inoltre, ha reso note le misure percentuali del credito spettante. Per i costi sostenuti nel 2012, il credito riconosciuto è pari al 100% dell’importo richiesto. Per quelli sostenuti nel 2013, invece, il credito spetta nella misura del 65,0934%.
Per compensare il credito d’imposta, il modello di pagamento F24 deve essere presentato esclusivamente attraverso i canali telematici dell’Agenzia, Entratel e Fisconline.
Con la risoluzione n. 30/2015 è stato, infine, istituito il codice tributo da utilizzare in F24 (6843).
Riproduzione riservata ©