Sisma Emilia Romagna: prorogate CIGO e CIG in deroga
A cura della redazione

La Provincia di Bologna, con due accordi datati 31/07/2012 siglati con le parti sociali, ha disposto la proroga della CIGO e della CIG in deroga, a favore dei lavoratori dipendenti dalle aziende del territorio danneggiate dall’evento sismico e che non possono usufruire di altri strumenti di integrazione salariale.
In caso di proroga della CIGO la sospensione dell’attività avrà una durata massima pari a 13 settimane, con adozione del criterio di rotazione tra il personale interessato compatibilmente con le esigenze tecnico – produttive delle aziende, le competenze professionali e la fungibilità delle mansioni.
Invece in caso di proroga dalla CIG in deroga la sospensione delle attività durerà al massimo 90 giornate lavorative.
In quest’ultimo caso, l’azienda beneficiaria del trattamento in deroga dovrà presentare alal Regione Emilia Romagna, tramite il SARE, un modello B1, contenente i dati aziendali e l’elenco dei lavoratori coinvolti. Non saranno applicate sanzioni per le aziende che presenteranno domanda oltre i 20 giorni previsti dall’inizio della sospensione. Le aziende provvederanno a richiedere all’INPS il pagamento diretto ai lavoratori. Per i lavoratori fruitori della CIG in deroga non vige l’obbligo di usufruire delle politiche attive presso i Centri per l’impiego.
Riproduzione riservata ©