Sisma maggio 2012: il credito d'imposta è del 43%
A cura della redazione

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 91825 del 7 luglio 2015, ha precisato che la misura massima del credito d’imposta spettante alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 che hanno presentato la domanda nel 2015 è il 43,0133% dell’importo richiesto.
La percentuale si riferisce a i costi agevolabili sostenuti nel 2014 e a quelli non indicati nelle eventuali richieste presentate in precedenza.
L’Agenzia, infatti, determina il credito d’imposta che spetta a ciascun soggetto sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate per il 2015 e l’ammontare complessivo richiesto per i costi sostenuti nel 2014 e per quelli non indicati nelle eventuali richieste presentate in precedenza, risultante dalle domande trasmesse nel 2015.
A partire dall’ 8 luglio 2015, i contribuenti interessati potranno utilizzare il credito d’imposta presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate: in caso contrario l’operazione di versamento verrà scartata.
Il codice tributo da utilizzare è “6844”, istituito con la risoluzione n. 63/E.
Riproduzione riservata ©