Il Ministero del lavoro, rispondendo all’interpello n. 27 del 27/06/2011, ha precisato che i soggetti beneficiari dello sgravio totale previsto dal DL 457/1997 (L. 30/1998) sono solo le imprese armatrici e non anche il personale imbarcato sui relativi mezzi navali.
Al fine di rispondere al quesito il Ministero ha richiamato la Legge 472/ 1999 che fornendo un’interpretazione autentica dell’art. 6, c. 1 del DL 457/1997, ha precisato che la predetta norma si intende nel senso che i benefici derivanti dall’esonero del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sono concessi alle imprese armatrici e comprendono sia gli oneri previdenziali ed assistenziali direttamente a carico azienda, sia la parte che le stesse imprese versano per conto del lavoratore dipendente.
Il dubbio interpretativo avanzato da Confitarma trovava la sua ragion d’essere nel fatto che stante la formulazione letterale la norma poteva far ritenere che il concreto destinatario del beneficio potevano essere anche i lavoratori poiché i contributi posti a carico dei lavoratori dipendenti sono versati, per loro conto, dalle singole imprese datrici di lavoro.