L'INAIL, con la nota prot. n. 8680 del 16/11/2007, facendo seguito alla circolare del Ministero del lavoro 24/2007, ha riepilogato le precisazioni ministeriali.

Più precisamente l'intervento del Ministero del lavoro ha fatto luce:

1. sul provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale con riferimento:
a) al presupposto delle "gravi e reiterate violazioni";
b) alla nozione di " attività imprenditoriale", in cui ricomprende il settore edile;
c) al concetto di "discrezionalità" del provvedimento di sospensione;
d) ai limiti e interconnessioni di competenze degli ispettori del lavoro e delle aziende sanitarie locali;
e) alla natura della "sanzione amministrativa aggiuntiva" prevista per la revoca del provvedimento di sospensione, che qualifica "onere economico accessorio" completamente estraneo al procedimento ex 689 /81 e non oggetto di recupero coattivo;
f) alla individuazione delle "sanzioni amministrative complessivamente irrogate."

2. sulla tessera di riconoscimento del personale impegnato in appalti con riferimento:
a) al campo di applicazione della previsione normativa, che circoscrive agli appalti "interni";
b) ai dati minimi che la tessera deve contenere;
c) alle modalità di tenuta dei registri per le annotazioni alternative alla tessera.